Ed ecco la 50 Best Vineyards 2025, una nuova classifica su un settore in continua trasformazione. In generale, se è vero che la produzione vinicola è in decrescita (il 2024 è il punto più basso degli ultimi sessant’anni), è anche vero che si registra una trascinante ascesa dell’enoturismo, che nell’ultimo decennio ha messo a segno numeri molto interessanti fino a rappresentare oggi circa un quarto dei ricavi delle cantine. Le aziende vinicole hanno dunque riprogettato il loro modo di accogliere i visitatori, trasformando la semplice degustazione in un’esperienza immersiva che mette assieme vino, paesaggio, architettura, gastronomia locale e sostenibilità.
È in questo contesto che la storica World’s Best Vineyards entra ufficialmente nella grande famiglia 50 Best, consolidandosi come guida internazionale per viaggiatori e appassionati alla ricerca dei luoghi più significativi in cui vivere il vino. La lista indica le destinazioni migliori in cui assaggiare grandi vini, ma celebra anche quelle cantine che hanno saputo creare un racconto autentico attorno al territorio, arricchendo l’esperienza con ospitalità, arte e cultura.
A guidare la classifica è Vik, in Cile, un progetto visionario che interpreta il concetto di tenuta in modo olistico, fondendo natura, design, benessere e ricerca enologica. Attorno al nuovo numero uno si muove un panorama molto vario, in cui convivono nomi storici dell’enologia francese come Château d’Yquem e Champagne Taittinger, l’eccellenza italiana rappresentata da Ceretto e Castello Banfi e la sorprendente vitalità dell’America Latina, trainata da Argentina e Cile, che nel 2025 consolidano la loro reputazione internazionale sia sul piano qualitativo sia su quello dell’accoglienza.
Bella sorpresa per Arianna Occhipinti, unica cantina siciliana in classifica: un luogo che racconta la forza del territorio ibleo attraverso un approccio artigianale, agricolo e personale, dove la visita è un’immersione diretta nella filosofia produttiva della vignaiola, nel paesaggio mediterraneo e nella sua idea di vino come espressione pura e trasparente della terra. La presenza di Occhipinti dimostra come l’enoturismo non premi solo le grandi strutture, ma riconosca valore alle cantine che offrono un’esperienza autentica e coerente con la propria storia.
Accanto alle realtà italiane emergono Paesi come Sudafrica, Georgia, Giappone e Nuova Zelanda, che mostrano un modo diverso di raccontare la vigna attraverso paesaggi spettacolari, identità culturali forti e pratiche di sostenibilità ben radicate. La presenza di cantine moderne e innovative, spesso ospitate in architetture iconiche, testimonia come il viaggio enologico sia diventato un’esperienza totale, capace di attirare un pubblico globale sempre più attento e desideroso di scoprire luoghi unici. Di seguito la lista (sul sito):
-
Vik – Cile
-
Schloss Johannisberg – Germania
-
Bodegas Ysios – Spagna
-
Bodega Garzón – Uruguay
-
Château Smith Haut Lafitte – Francia
-
Klein Constantia – Sudafrica
-
Creation – Sudafrica
-
Maison Ruinart – Francia
-
Château d’Yquem – Francia
-
Montes – Cile
-
Durigutti Family Winemakers – Argentina
-
Bodegas Salentein – Argentina
-
Jordan Vineyard & Winery – Stati Uniti
-
Aperture Cellars – Stati Uniti
-
Champagne Bollinger – Francia
-
Weingut Dr. Loosen – Germania
-
El Enemigo – Argentina
-
Pago de Carraovejas – Spagna
-
Ceretto – Italia
-
98Wines – Giappone
-
Bodegas Tío Pepe (González Byass) – Spagna
-
Perelada – Spagna
-
Maysara Winery – Stati Uniti
-
Vivanco – Spagna
-
Gramona – Spagna
-
Cloudy Bay – Nuova Zelanda
-
Château Pape Clément – Francia
-
Gusbourne – Regno Unito
-
Riccitelli Wine Company – Argentina
-
Bodega Colomé – Argentina
-
William Chris Vineyards – Stati Uniti
-
Nyetimber – Regno Unito
-
Château Héritage – Libano
-
Almaviva – Cile
-
Brooks Wine – Stati Uniti
-
Kaiken Wines – Argentina
-
Joseph Phelps Vineyards – Stati Uniti
-
Abadía Retuerta – Spagna
-
Robert Mondavi Winery – Stati Uniti
-
Viu Manent – Cile
-
Viña Santa Rita – Cile
-
Casas del Bosque – Cile
-
Château de Berne – Francia
-
Rippon – Nuova Zelanda
-
Mission Hill Family Estate – Canada
-
Château Mercian Mariko Winery – Giappone
-
Henschke – Australia
-
Marqués de Murrieta – Spagna
-
Viña Cobos – Argentina
-
Champagne Taittinger – Francia
Da 51 a 100:
-
Veuve Clicquot – Francia (Champagne)
-
Wairau River Wines – Nuova Zelanda (Marlborough)
-
Bodegas Muga – Spagna (Rioja)
-
Midalidare Estate – Bulgaria (Thracian Lowlands)
-
Bodega Bouza – Uruguay (Montevideo)
-
Leonardslee Family Vineyards – Regno Unito (West Sussex)
-
Moët & Chandon – Francia (Champagne)
-
Tokaj-Hétszőlő Organic Vineyards – Ungheria (Tokaj)
-
Domaine Faiveley – Francia (Burgundy)
-
Château Pichon Baron – Francia (Bordeaux)
-
Castello Banfi – Italia (Toscana)
-
Quinta do Seixo (Sandeman) – Portogallo (Douro Valley)
-
Disznókő – Ungheria (Tokaj)
-
Bodegas Arzuaga – Spagna (Ribera del Duero)
-
Clos Apalta – Cile (Colchagua Valley)
-
Quinta do Bomfim (Symington Family Estates) – Portogallo (Upper Douro Valley)
-
Quinta do Crasto – Portogallo (Douro Valley)
-
Domäne Wachau – Austria (Wachau)
-
Herdade do Esporão – Portogallo (Alentejo)
-
Finca El Paraíso – Luigi Bosca – Argentina (Mendoza)
-
Tokara Wine and Olive Estate – Sudafrica (Stellenbosch)
-
Château Buera – Georgia (Kakheti)
-
Quinta do Noval – Portogallo (Douro Valley)
-
Quinta Nova de Nossa Senhora do Carmo – Portogallo (Douro Valley)
-
Château Mukhrani – Georgia (Kartli)
-
Philipponnat Champagne – Francia (Champagne)
-
M. Chapoutier – Francia (Rhône Valley)
-
Azienda Agricola Arianna Occhipinti – Italia (Sicilia)
-
Delaire Graff Estate – Sudafrica (Stellenbosch)
-
Marchesi di Barolo – Italia (Piemonte)
-
Tenuta Cavalier Pepe – Italia (Irpinia)
-
Weingut Tement – Austria (Styria)
-
Masi Cellars – Italia (Veneto)
-
Quinta do Vallado – Portogallo (Douro Valley)
-
Taylor’s Port Cellars – Portogallo (Porto)
-
Bodegas Granbazán – Spagna (Salnés Valley)
-
Casanova di Neri – Italia (Toscana)
-
Beringer Vineyards – Stati Uniti (Napa Valley)
-
Greystone Winery – Nuova Zelanda (Waipara)
-
Kumeu River Wines – Nuova Zelanda (Auckland)
-
Sitio La Estocada – Argentina (Mendoza)
-
Château Kefraya – Libano (West Bekaa Valley)
-
Bodega DiamAndes – Argentina (Mendoza)
-
La Motte Wine Estate – Sudafrica (Franschhoek Valley)
-
Bodega Lagarde – Argentina (Mendoza)
-
Balfour Winery – Regno Unito (Kent)
-
Cos d’Estournel – Francia (Bordeaux)
-
Felton Road – Nuova Zelanda (Central Otago)
-
Hamilton Russell Vineyards – Sudafrica (Hemel-en-Aarde)
-
Ata Rangi – Nuova Zelanda (Martinborough)

