La luna sarà piena il prossimo giovedì 10 luglio. Un appuntamento celeste come tanti, si direbbe. E invece no. Perché quella notte, sotto il cielo di Palermo, succederà qualcosa di unico. La Cantina Brugnano, di Partinico, ha scelto proprio la luna per dare voce a una nuova narrazione del vino siciliano. Nasce così “Frequenza Lunario”, un evento esclusivo, immersivo, dedicato a chi è curioso, a chi ama spingersi oltre ciò che conosce, a chi crede che il vino non sia solo da bere, ma da ascoltare, da sentire, da vivere.
Sarà il Villa Airoldi Golf Club, nel cuore verde della città, a fare da scenario a questa esperienza multisensoriale: una notte sotto le stelle tra suoni, calici, cielo e vibrazioni, dove il vino si fa racconto, linguaggio, universo.
Dietro questa iniziativa ci sono Francesco e Giuseppe Brugnano, la terza generazione alla guida della cantina di famiglia. Giovani, determinati, con un’idea ben chiara: mantenere la fedeltà ai vitigni e al terroir, ma innovare radicalmente il modo di comunicare il vino. “Il vino è racconto, è esperienza, è relazione” – spiega Francesco – “e oggi, più che mai, serve un linguaggio che parli ad un target più trasversale, anche ai giovani, a chi non ha una conoscenza tecnica, a chi vorrebbe sapere di più; un linguaggio che incuriosisca, che inviti a esplorare”. Da qui l’idea di Frequenza Lunario: un evento, ma anche un manifesto.
Il nome dell’evento è un omaggio a Lunario Doc Sicilia, il Grillo di punta della cantina, coltivato a 650 metri di altitudine in Contrada Mirto, nelle campagne di Partinico, che recentemente ha vinto la medaglio d’oro al Concours Mondial de Bruxelles. Un vino che porta con sé il respiro della terra e l’anima della luna, evocando le fasi lunari che un tempo guidavano la vita nei campi. Ma Frequenza Lunario non è solo un tributo a una bottiglia: è una filosofia. È l’idea che anche il vino abbia le sue frequenze, le sue onde, le sue fasi. E che, per coglierle davvero, occorra mettersi in ascolto.
Durante la serata, i partecipanti potranno degustare tre vini simbolo del progetto Brugnano: Taurus, un bianco frizzante ispirato alla mitologia greca e alla leggenda di Zeus e Europa. Un vino profondo, che parla di forza, metamorfosi, seduzione; Lunario, appunto, il Grillo Doc Sicilia che incarna poesia e contemplazione, e che racconta il dialogo ancestrale tra uomo e natura; Black Hole, un Nerello Mascalese Doc Sicilia coltivato tra le brezze marine di Paceco e Fulgatore. Un vino che riscrive la tradizione, che sfida il conosciuto, proprio come un buco nero che trasforma la materia e le regole.
Tutti e tre questi vini portano nel nome un interrogativo cosmico, evocano una connessione con un “oltre”, non ancora conosciuto. Lune, stelle, buchi neri. Ma anche simboli, archetipi, storie. Propongono un’immersione all’interno di una visione nuova, una prospettiva che non si pone limiti nell’osservare e né porre domande.
Tra DJ set, pianoforte e telescopi, Frequenza Lunario è pensato per essere un evento immersivo. La serata comincerà con un calice di benvenuto e finger food raffinati, serviti a giro dai camerieri, DJ set all’aperto con una selezione musicale pensata per creare vibrazioni positive, connessioni tra le persone, predisporre all’ascolto e alla scoperta. I calici dei tre vini accompagneranno il tramonto, e poi la notte. Quando il silenzio prenderà il sopravvento, sarà il momento di un concerto di pianoforte dal vivo, sotto le stelle: il pianista Fabio Pecorella eseguirà brani selezionati dei Coldplay, interpretati in chiave emozionale.
Ma non è finita: durante la notte, grazie a due telescopi messi a disposizione e guidati da esperti, si potrà osservare il cielo, imparare a leggerlo, a riconoscerlo. Perché il cielo, come il vino, è una storia da interpretare. Un invito a sintonizzarsi con l’Universo e riscoprire il senso della meraviglia.
Nel corso della serata, il gusto prenderà il suo spazio all’interno della scena con le eleganti creazioni gastronomiche di Villa Airoldi Catering, servite a braccio e in abbinamento ai tre vini simbolo della Cantina. Il DJ Set sarà continuo e accompagnerà ogni momento della serata, creando un flusso sonoro capace di amplificare la connessione tra le persone, il vino e il paesaggio circostante.
L’evento è riservato a un numero limitato di partecipanti, per garantire un’esperienza autentica e intima. Per partecipare è possibile acquistare il proprio biglietto direttamente sul sito ufficiale della cantina: www.brugnano.it. Si consiglia vivamente di prenotare quanto prima per non perdere l’occasione di partecipare all’evento (posti limitati).