Il ristorante Porta Marina, nel cuore di Ortigia, è stato insignito ancora una volta del prestigioso Wine Spectator Restaurant Award 2025 con due calici, il riconoscimento internazionale è assegnato a una stringente selezione di ristoranti in oltre 75 Paesi per l’eccellenza e la coerenza della propria proposta enologica.
Il Wine Spectator Restaurant Award è l’unico programma internazionale dedicato esclusivamente all’eccellenza del servizio vino nella ristorazione. Attivo dal 1981, il riconoscimento viene assegnato su tre livelli: Award of Excellence, Best of Award of Excellence e Grand Award.
Porta Marina ha ricevuto il Best of Award of Excellence, riservato alle realtà che dimostrano ampiezza e profondità nella selezione, con una rappresentanza solida di più regioni vitivinicole e una presentazione di alto livello che coniuga qualità e prezzo.
Il riconoscimento dell’eccellenza della proposta enologica
Fondato nel 2000 dallo chef Salvo Di Mauro, il locale si riconferma tra le eccellenze individuate da Wine Spectator grazie a una cantina che rappresenta un modello di sostenibilità e valorizzazione della produzione locale e del territorio. La carta dei vini, curata dalla sommelier Martina Di Mauro, è costruita secondo criteri di sostenibilità ambientale, territorialità e chilometro zero enologico, privilegiando piccole cantine locali del Val di Noto e produttori che operano nel rispetto dell’ambiente e dei processi naturali.
Con oltre 560 etichette, la cantina di Porta Marina racconta la Sicilia attraverso vini che dialogano perfettamente con una cucina radicata nella cultura gastronomica isolana.
La conservazione è garantita da tecnologie d’avanguardia come la teca Enomatic e il sistema Coravin, che permettono di preservare le bottiglie in condizioni ottimali e di servire anche al calice le etichette più pregiate.
La filosofia enologica: territorio e sostenibilità. La dichiarazione di Martina Di Mauro, sommelier del ristorante
«Ogni etichetta è frutto di un attento lavoro di ricerca e selezione, – dichiara Martina Di Mauro, sommelier del ristorante -. Privilegiamo realtà vitivinicole che raccontano il nostro territorio, valorizzando vitigni autoctoni e metodi sostenibili. Il nostro obiettivo è accompagnare ogni piatto con un vino che racconti una storia, un territorio, una scelta consapevole, facendo scoprire agli ospiti le eccellenze enologiche siciliane attraverso piccoli produttori di qualità. Nella nostra carta ci sono anche vini di cantine nazionali e internazionali per offrire una scelta ampia ai nostri ospiti».
La cucina ispirata alla tradizione siciliana e all’innovazione consapevole
In cucina, gli chef Salvo e Giancarlo Di Mauro, padre e figlio, firmano una proposta gastronomica che intreccia rigore e creatività, memoria e contemporaneità: «La nostra filosofia si basa soprattutto sull’utilizzo di materie prime siciliane, privilegiando produttori locali e rispettando la stagionalità – affermano gli chef -. Ogni piatto nasce in equilibrio con il vino, che ne rappresenta l’estensione naturale e il completamento. Crediamo in una cucina che sia espressione autentica del territorio e della nostra identità culturale».
Un’esperienza unica nel cuore di Ortigia
Situato in un raffinato dammuso del XV secolo con 50 coperti e recentemente ristrutturato, Porta Marina conferma il suo posto tra le eccellenze della ristorazione internazionale attraverso un progetto familiare in continua evoluzione, dove ogni dettaglio – dall’ospitalità alla proposta enogastronomica – offre un’esperienza coerente, intensa e profondamente legata alla cultura siciliana.
Il Wine Spectator Restaurant Award 2025 premia così non solo la qualità e la varietà della carta dei vini, ma soprattutto una visione che fa della scelta consapevole e della sostenibilità territoriale i propri tratti distintivi, consolidando la posizione di Porta Marina come ambasciatore dell’eccellenza enogastronomica siciliana nel mondo.