Venezia, cinque donne chef, un viaggio tra memoria e creatività, dove cucinare diventa racconto di sé

 

Alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia arriva il docufilm di Giuseppe Carrieri.

Un viaggio da nord a sud, senza ricette e senza fuochi accesi, per raccontare la cucina italiana fuori dalla cucina. La quinta stagione, docufilm ideato da Paola Valeria Jovinelli e diretto da Giuseppe Carrieri, sarà presentato il 2 settembre alle Giornate degli Autori, nell’ambito dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Protagoniste sono cinque chef che hanno inciso profondamente sulla scena gastronomica italiana: Caterina Ceraudo, radicata nella Calabria agricola del Dattilo; Martina Caruso, che ha fatto del suo Signum a Salina un approdo nell’arcipelago delle Eolie; Valeria Piccini, due stelle Michelin nel cuore maremmano con Da Caino; Antonia Klugmann, cuoca di confine a L’Argine a Vencò, tra natura e riflessione; Cristina Bowerman, che dal cuore di Trastevere ha portato Glass Hostaria in dialogo con culture lontane.

A guidare lo spettatore è la voce di Isabella Ragonese, che accompagna i racconti delle protagoniste senza trasformarli in un manuale, ma restituendo pause, silenzi e sguardi. Non c’è la pratica del piatto, ma ciò che lo precede: la scelta, il tempo sospeso, la costruzione di una visione personale.

Carrieri — già autore di documentari che intrecciano sguardo sociale e ricerca lirica — ha definito il film «un racconto che attraversa luoghi e sensazioni, evocando la cucina come una dimensione lirica del gesto e della possibilità». Una dichiarazione che spiega bene l’impianto del lavoro: un mosaico di storie individuali che usano gli ingredienti come linguaggi e trasformano la gastronomia in un esercizio di libertà.

Giuseppe Carrieri

Prodotto dalla Fondazione Arte del Convivio con IULMovie LAB e sostenuto da diverse realtà indipendenti, La quinta stagione dura sessanta minuti e prova a inscrivere la cucina in un’altra temporalità: non quella scandita dai turni e dalle comande, ma quella che ciascuna persona porta con sé, nei propri gesti quotidiani.

Un tempo che non appartiene al calendario, ma che somiglia a una stagione in più, invisibile e necessaria.

Proiezione
2 settembre 2025 – ore 18:00
Sala Laguna, Giornate degli Autori
Prenotazione: www.giornatedegliautori.com

Regia Giuseppe Carrieri
Sceneggiatura Giuseppe Carrieri, Paola Valeria Jovinelli
Fotografia Francesca Trovato
Montaggio Margherita Freyrie
Color correction Cecilia Barbuti
Musica Carlo Bosco
Suono Francesco Iachello

con:
Caterina Ceraudo
Martina Caruso
Valeria Piccini
Antonia Klugmann
Cristina Bowerman
Isabella Ragonese

Produzione Arte del Convivio
Co-produzioni IULMovie LAB / Doc Bureau / Heart Project
Produttrice Paola Valeria Jovinelli
in collaborazione con Nel mio piccolo

 Durata: 60 minuti | Italia | 2025 | colore | italiano


Scritto da