ITA.C.A., (Associazione Italiana Cinema e Audiovisivo) con oltre cento associati produttori e distributori italiani, ha scelto Antonio Chiaramonte come nuovo Responsabile per il Sud Italia. Una nomina che conferma il suo ruolo di leader nel settore cinematografico e distributivo del Sud Italia e che rappresenta un passo significativo per rafforzare la presenza dell’associazione sull’isola. Con questa designazione, la Sicilia potrà contare su una guida esperta e determinata a promuovere il cinema come motore culturale, professionale ed economico.
Pertanto, la Sicilia diventa sempre più protagonista nel panorama cinematografico nazionale. Con l’apertura della nuova sede operativa di ITA.C.A. (Associazione Italiana Cinema e Audiovisivo) a Catania, si apre una fase nuova per le imprese cinematografiche dell’isola.

La sede a Catania, ubicata nello splendido Palazzo Ardizzone Gioeni, è stata inaugurata, alla presenza del Presidente Salvatore Scarico, del vicepresidente Maurizio Matteo Merli e dell’onorevole Gianni Sammarco, Responsabile Dipartimento Cinema e Spettacoli dal vivo – Fratelli d’Italia, oltre al noto critico cinematografico e letterario Arnaldo Colasanti e del Responsabile sede di Catania Antonio Chiaramonte. Presente anche il Vice coordinatore Fratelli d’Italia Luciano Zuccarello. La loro fiducia e il loro supporto sono fondamentali per la crescita del progetto in Sicilia e per dare forza al nostro lavoro comune.
“Questo è un progetto nazionale che mette al centro i produttori cinematografici. – afferma Antonio Chiaramonte – È un incarico che mi onora e che intendo svolgere con impegno, perché sono convinto che la Sicilia possa diventare un punto di riferimento per l’audiovisivo in Italia. In primo luogo, lavoreremo per creare sinergie tra i produttori siciliani e quelli del resto d’Italia, facilitando coproduzioni e nuove opportunità di distribuzione. Poi punterò sulla formazione, perché senza giovani preparati non c’è futuro per il cinema. Infine, – conclude Chiaramonte – voglio attrarre produzioni estere in Sicilia, valorizzando le nostre location e il nostro capitale umano.”
Nella stessa giornata, un altro grande evento. Infatti, sempre al “Palazzo Ardizzone Gioeni”, è stata inaugurata anche l’Accademia Ardizzone Gioeni, un’eccellenza unica in Europa, un luogo speciale dove il talento può fiorire e trasformarsi in una carriera professionale! Offre percorsi formativi esclusivi per aspiranti attori, registi, stilisti, musicisti e artisti dello spettacolo, con un forte focus sull’inserimento lavorativo.
L’evento di inaugurazione ha visto la partecipazione, tra gli altri, di importanti personalità del mondo della politica, spettacolo e della cultura, tra cui: Andrea Messina, Assessore Regionale alla Funzione Pubblica, Roberto Siepi Co-Presidente dell’Accademia Ardizzone Gioeni Attore e Produttore, Salvo Giuffrida Deputato Regionale e Federica Cappelletti, Amministratrice dell’Accademia Ardizzone Gioeni.

“Nella nostra Accademia i sogni diventano realtà. I corsi coprono diverse aree, tra cui: Cinema, Recitazione, regia, sceneggiatura, produzione. – Afferma l’Amministratrice e co-Presidente Federica Cappelletti – Spazio anche alla Moda, Design, Styling, marketing della moda, sartoria, portamento. Non mancherà anche la musica, con produzione musicale, canto, composizione e management artistico. Grazie a docenti di alto livello – conclude la Cappelletti – e a collaborazioni con aziende del settore, l’Accademia si impegna a preparare i professionisti del futuro, offrendo opportunità concrete per entrare nel mondo del lavoro.”

