La Sicilia come metafora di autenticità quotidiana, raccontata attraverso immagini potenti e frasi essenziali. È questo il cuore di “The Real Soul of Sicily”, la campagna ideata per Cusumano, che la rivista internazionale Lürzer’s Archive ha selezionato tra le migliori dell’anno nel numero 230, dedicato ai progetti pubblicitari più efficaci e innovativi a livello mondiale.
La serie di scatti in bianco e nero mostra scene ordinarie della vita siciliana: un gruppo che conversa in mare come fosse in un salotto, un pescatore che trascina un tonno fresco su un carretto, una coppia che passeggia sull’Etna, un bambino e la nonna che condividono una bicicletta. Accanto alle immagini, testi sobri ma incisivi (“Small talk can happen anywhere. A living room with a pool included only in Sicily”) trasformano il quotidiano in simbolo, restituendo al territorio una forza universale.
Il progetto creativo, firmato da Vicky Gitto e Francesco Guerrera, ha scelto la via della sottrazione: niente artifici digitali, solo la realtà, colta nel suo rapporto diretto con la natura e con la comunità. Un approccio che ha trovato riscontro non solo nella critica specializzata, ma anche nella sua diffusione internazionale. La campagna è stata infatti pianificata su stampa, affissioni, digitale e social, consolidando il posizionamento globale di Cusumano come ambasciatore contemporaneo della cultura siciliana del vino.
Dal punto di vista estetico, “The Real Soul of Sicily” si colloca in una tradizione di fotografia documentaria che ricorda il neorealismo italiano e il reportage etnografico: il bianco e nero non è una scelta nostalgica, ma un filtro che sottolinea la verità delle situazioni, esaltando contrasti e texture. Ogni immagine è racconto locale e, allo stesso tempo, un’icona universale.
Per Lürzer’s Archive, rivista che da decenni è un punto di riferimento per agenzie e creativi, l’inserimento della campagna tra le migliori del 2025 non è solo un premio al lavoro di comunicazione, ma un riconoscimento alla capacità del vino di essere veicolo culturale. Cusumano non celebra solo i propri prodotti, ma mette in scena un’idea di Sicilia fatta di gesti semplici e identità collettiva.
Info: www.cusumano.it