Grande successo per la seconda edizione di “Sicilia in Dolce”

 

Un successo rilevante in termini di presenze e di perfetta organizzazione quello fatto registrare sabato 22 novembre da “Sicilia in Dolce”, l’evento enogastronomico patrocinato dal Comune di Taormina, dalla Città Metropolitana di Messina e dall’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca del Mediterraneo.

Giunta alla seconda edizione e organizzata da Ais Taormina, la manifestazione ha visto per un giorno la Perla dello Ionio capitale indiscussa della pasticceria e dei vini dolci, passiti, vendemmie tardive e fortificati.

«Con Sicilia in Dolce abbiamo voluto celebrare a Taormina questo fantastico connubio di identità enogastronomica della Sicilia – così a conclusione evento Gioele Micali, responsabile eventi Ais Sicilia e delegato Ais Taormina, nonché ideatore dell’evento. Al patrimonio enologico dell’universo liquido dei passiti, vendemmie tardive e fortificati abbiamo voluto mettere insieme la grande ricchezza dei dolci dell’isola, con un successo di pubblico senza precedenti, che onora un grande lavoro di squadra della delegazione di Taormina e di tutto il suo encomiabile staff che per mesi ha lavorato instancabilmente a questa edizione».

Oltre seicento presenze, infatti, sono state registrate nei saloni del Palazzo dei Congressi. Gli ospiti hanno potuto beneficiare di nutriti banchi d’assaggio con protagoniste cinquanta pasticcerie e cinquanta cantine, con anche i rispettivi produttori, provenienti da ogni parte dell’isola.

 

Tre masterclass hanno consegnato al pubblico dei partecipanti esperienze sensoriali di grande appeal, dove ai vini degustati e raccontati da relatori e produttori, sono state abbinate diverse specialità dolciarie preparate per l’occasione dai partecipanti di Sicilia in Dolce. Inoltre uno spazio dedicato alla letteratura, a cura di Lillo Freni, pasticcere e sommelier Ais.

Ancora, un cooking show denominato “Dolce Viaggio attraverso le nove province siciliane“, curato da Conpait Sicilia e dall’associazione Ducezio, introdotto dal presidente regionale Peppe Leotta e moderato dalla giornalista Valeria Zingale, ha visto la partecipazione fattiva dei ragazzi dell’Istituto “Antonello da Messina” insieme ad Its Albatros e Associazione Non Solo Cibus.

New entry rispetto alla kermesse dello scorso anno, la prima edizione del concorso enologico “Sicilia in Dolce” e relativa premiazione dei vini vincitori secondo tipologia al termine della serata.
I vini vincitori

Vendemmia tardiva bianco
Vino Top: Tenute Gorghi Tondi Grillo D’Oro 2020
Piacevolezza: Tenute Duca D’Arcavuso Oltre 13

Vendemmia tardiva rosso
Vino Top: CVA Sciuscià 2023
Vino Piacevolezza: Alessandro di Camporeale Kaid

Dolce liquoroso
Vino Top: Vinci Zibibbo liquoroso
Vino Piacevolezza: Frazzitta Marsala Superiore Ambra Dolce

Passito bianco
Vino Top: Firriato Favinia Passulè 2020
Vino Piacevolezza: Virgona Malvasia delle Lipari
Vino Innovativo: Caravaglio Malvasia delle Lipari 2024
Vino Gastronomico: Vinci Zibibbo 2023

Passito Rosso
Vino Top: Feudo Montoni Passito Rosso
Vino Piacevolezza: Cantina Marilina Gocce d’Autunno 2018
Vino Innovativo: Cantina Pepi Terra e Cielo Frappato
Vino Gastronomico: Cambria Kio Nocera 2018

Scritto da