Palermo si prepara a “Gensy 2025” di La Sicilia di Ulisse: tre giorni di alta cucina, solidarietà e convivialità

 

Dal 7 al 9 novembre Palermo accoglierà GENSY, il congresso biennale promosso da La Sicilia di Ulisse con il sostegno del Gruppo Mangia’s e di UniCredit. Una tre giorni che intreccia alta cucina, riflessione e impegno sociale, aprendo le porte della ristorazione d’autore al grande pubblico.

L’edizione 2025 si annuncia come un vero viaggio nei sapori dell’isola: cene diffuse, uno street food d’eccezione e momenti di incontro tra chef, giornalisti e appassionati di enogastronomia. A fare da filo conduttore, la volontà di unire la cultura del cibo a un gesto concreto di solidarietà, sostenendo due associazioni siciliane — La Farfalla Lilla di Agrigento e Stella Danzante di Catania — impegnate nella prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare.

Il programma si apre venerdì 7 novembre con sei cene d’autore aperte al pubblico nei ristoranti dell’associazione, da Palermo a Bagheria. Ogni tavolo sarà il frutto di incontri tra chef residenti e ospiti stellati: tra i protagonisti, Carmelo Trentacosti, Marco Massaia, Giuseppe Sole, Tony Lo Coco, Nino Ferreri e molti altri nomi che hanno fatto grande la cucina siciliana contemporanea. Le cene, su prenotazione, avranno inizio alle 20.30 (130 euro a persona).

Sabato 8 novembre sarà invece dedicato al congresso professionale presso il Grand Hotel et Des Palmes: quattro talk tematici su cibo, vino, ospitalità e viaggio, riservati agli operatori del settore e moderati da firme del giornalismo enogastronomico.

A chiudere, domenica 9 novembre, la festa collettiva del grande street food all’Orto Botanico di Palermo: oltre quaranta chef porteranno in strada piatti simbolo della tradizione siciliana, in un’atmosfera di condivisione e allegria. L’ingresso sarà aperto al pubblico (100 euro a persona) e il ricavato contribuirà alle iniziative benefiche dell’evento.

«GENSY è un’occasione per ritrovarsi, assaporare la Sicilia e condividere momenti di convivialità» spiega Tony Lo Coco, presidente de La Sicilia di Ulisse. «Siamo felici che quest’anno l’evento possa sostenere chi lavora quotidianamente per la salute dei più giovani, con sensibilità e coraggio».

Le cene aperte al pubblico del 7 novembre e gli chef partecipanti, (qui il link per prenotare).

Ristorante MEC (Palermo): chef Carmelo Trentacosti con: 

  • Giuseppe Costantino
  • Giovanni Santoro
  • Giacomo Caravello

Lo chef Tony Lo Coco, presidente de La Sicilia di Ulisse

Ristorante Gagini (Palermo): chef Marco Massaia con:

  • Giuseppe Geraci
  • Alessandro Ingiulla
  • Matias Perdomo

Ristorante Grand Hotel et Des Palmes (Palermo): chef Giuseppe Sole con:

  • Pino Cuttaia
  • Giovanni Guarneri
  • Martina Caruso

Osteria dei Vespri (Palermo): chef Marco Carella e Gianmaria Pacuvio con:

  • Vitantonio Lombardo
  • Vincenzo Candiano
  • Giuseppe Carollo

Ristorante Limu (Bagheria): chef Nino Ferreri con:

  • Giuseppe Torrisi
  • Angelo Pumilia
  • maître di sala Maria Giovanna Impellizzeri

Ristorante I Pupi (Bagheria): chef Tony Lo Coco con:

  • Nino Graziano
  • Marco Baglieri
  • Accursio Craparo

Street Food – Orto Botanico Palermo, 9 novembre, ore 12.30

La location, quella dell’Orto Botanico in via Lincoln 2, è affascinante e poliedrica, ideale per ospitare un evento ricco di colori, sapori e profumi a cui tutti possono partecipare. Protagonisti gli chef dell’Associazione La Sicilia di Ulisse e i piatti più amati della tradizione dell’isola. Sarà una vera e propria festa a conclusione dei tre giorni di eventi del Congresso. Le prenotazioni qui.

Gli Chef protagonisti:

Giuseppe Causarano e Antonio Colombo – VOTAVOTA
Lorenzo Ruta – LORENZO RUTA RISTORANTE
Pietro La Torre – AQUANOVA HOSTERIA
Salvatore Campisi – ANTICA FILANDA
Emanuele Russo – LE LUMIE
Giuseppe Costantino – TERRAZZA COSTANTINO
Piergiorgio Alecci – LA CUCINA DI DONNA CARMELA
Massimo Mantarro – PRINCIPE CERAMI
Angelo Pumilia – LA FORESTERIA
Alessandro Ingiulla – SAPIO
Carmelo Trentacosti – MEC
Giovanni Santoro – SHALAI
Antica Dolceria Bonajuto
Pasticceria Cappello
Giuseppe Geraci – MODÌ
Pino Cuttaia – LA MADIA
Giovanni Guarneri – DON CAMILLO
Martina Caruso – SIGNUM
Vincenzo Candiano – LOCANDA DON SERAFINO
Marco Carella e Gianmaria Pacuvio – OSTERIA DEI VESPRI
Tony Lo Coco – I PUPI
Marco Baglieri – CROCIFISSO
Nino Ferreri – LIMU
Giuseppe Raciti – ZASH
Giuseppe Torrisi – CORTILE SPIRITO SANTO
Marco Massaia – GAGINI
Daniela Cappelli – BROCCIA
Dalila Grillo – VINERIA MODÌ
Giacomo Caravello – BALÌCE
Damiano Ferraro – CAPITOLO PRIMO
Giuseppe Carollo – NANGALARRUNI
Giovanna Billeci – CAVALLUCCIO MARINO
Vincenzo Sansone – CORTILE PEPE
Federico Messina – AREA/M
Giuseppe Sole – GRAND HOTEL ET DES PALMES
Accursio Craparo – RADICI