La cucina italiana continua a crescere a livello internazionale: nel 2024 ha generato un valore di 251 miliardi di euro, pari al 19% del mercato mondiale dei ristoranti con servizio al tavolo. Lo rileva il report Deloitte Foodservice Market Monitor 2025, che individua negli Stati Uniti e in Cina i principali mercati di riferimento, con oltre il 65% dei consumi complessivi.
L’Italia è il 6° mercato mondiale della ristorazione, con un valore di 83 miliardi di euro (+2% sul 2023). In crescita soprattutto i Quick Service Restaurant (QSR), che tra il 2019 e il 2024 hanno registrato un aumento medio annuo del +13,3%, superiore alla media globale. La quota delle catene, seppur ancora limitata, è passata dal 7% al 10% in cinque anni.
A livello globale il mercato della ristorazione ha raggiunto i 2.916 miliardi di euro, con un tasso di crescita del +4,2% nel biennio 2023-2024. Il Nord America resta l’area più rilevante, mentre l’Asia-Pacifico mostra le prospettive di sviluppo migliori. Cambiano intanto le abitudini dei consumatori: cresce la disponibilità a pagare di più per prodotti sostenibili, aumenta l’attenzione alla riduzione del consumo di carne e si rafforza il ruolo del ristorante come luogo di socializzazione.
Secondo Deloitte, la crescita futura sarà più moderata ma qualitativamente più significativa. In Italia i Quick Service Restaurant continueranno a rappresentare il principale motore di sviluppo, trainati da format digitali e più vicini alle nuove preferenze generazionali.
Scheda sintetica
Cucina italiana nel mondo (dati Deloitte 2025)
- Valore globale cucina italiana (2024): 251 miliardi €
- Quota sul mercato mondiale ristoranti con servizio al tavolo: 19%
- Principali mercati: Stati Uniti e Cina (oltre 65% dei consumi)
Italia
- Valore mercato nazionale: 83 miliardi € (+2% sul 2023)
- Quota catene: dal 7% (2019) al 10% (2024)
- Crescita QSR (2019-2024): +13,3% CAGR (vs +7,6% globale)
Mercato globale
- Valore totale ristorazione (2024): 2.916 miliardi €
- Crescita 2023-2024: +4,2% (vs +2,1% pre-Covid)
- Area con migliori prospettive: Asia-Pacifico (+3,1% CAGR previsto 2024-2029)
- Crescita attesa QSR globale (2024-2029): +2,5% CAGR
Tendenze consumatori
- 65% disposto a pagare di più per prodotti sostenibili
- 76% riduce consumo di carne per motivi ambientali
- Gen Z: 3-4 visite mensili a ristoranti o takeout