Ventunesima edizione per Sicilia en Primeur. L’evento, organizzato da Assovini Sicilia, porta sull’isola 100 tra i migliori giornalisti internazionali per esplorare il panorama vitivinicolo regionale in chiave culturale, gastronomica e paesaggistica. Le date, dal 6 al 10 maggio 2025.
L’iniziativa coinvolge giornalisti provenienti da Europa, America del Nord, Asia e Brasile, invitati a partecipare a 11 itinerari di visita che toccano le principali aree produttive dell’isola: dall’Etna a Pantelleria, da Marsala ad Agrigento, fino a Monreale e Lipari. Il programma si conclude a Modica, che ospiterà gli eventi principali il 9 e 10 maggio.
Il tema dell’edizione 2025 è “La cultura del vino in Sicilia: una storia millenaria che guarda al futuro”. La riflessione proposta da Assovini si concentra sulla dimensione culturale del vino, inteso non solo come prodotto agricolo ma come elemento identitario e veicolo di narrazione territoriale.
Terminati i press-tour, dal 6 al 8 maggio, Sicilia en Primeur aprirà gli incontri a Modica il 9 maggio con una degustazione tecnica presso il Castello dei Conti. Seguiranno 4 talk tematici dedicati alla Comunicazione del vino per le nuove generazioni, alla Tutela del Made in Italy, al Neuromarketing e alla realtà Assovini Sicilia.
Nel pomeriggio, al Teatro Garibaldi, è in programma un convegno sul ruolo del vino nella promozione di un consumo consapevole, nell’enoturismo e nella sostenibilità. Tra i relatori, il Master of Wine Andrea Lonardi, il presidente del Centro enoturistico e oleoturistico Dario Stefàno, il docente di statistica Antonello Maruotti, la specialista in nutrizione Sara Farnetti e il presidente della Fondazione SOStain Sicilia Alessio Planeta. Modera Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera.
La giornata si conclude con una cena di gala curata dall’associazione La Sicilia di Ulisse, che riunisce alcuni tra i migliori ristoratori dell’Isola. Il menu è firmato dagli chef stellati Accursio Craparo, Vincenzo Candiano, Giuseppe Causarano, Antonio Colombo e Giuseppe Torrisi. La Dolceria Bonajuto propone due specialità tradizionali: cassata siciliana e cioccolato di Modica.
Il 10 maggio, sempre al Castello dei Conti, si tiene l’evento finale con le degustazioni delle etichette di 57 aziende associate ad Assovini Sicilia, seguito da un incontro realizzato in collaborazione con l’Enoteca regionale Sud-Est e l’Ats Strade del Vino Cerasuolo di Vittoria.
Sicilia en Primeur è appuntamento strategico per il racconto e la promozione del vino siciliano in chiave internazionale, sostenuto anche dal contributo dell’ICE e di sponsor privati.
LE 57 AZIENDE PARTECIPANTI A SICILIA EN PRIMEUR
ALESSANDRO DI CAMPOREALE
ARIANNA OCCHIPINTI BAGLIO DI PIANETTO BAGLIO ORO BARONE DI VILLAGRANDE BENANTI CAMPORE’ CANTINA HORUS CANTINE FINA CARUSO & MININI CASA GRAZIA CASA VINICOLA FAZIO COS COTTANERA CRISTO DI CAMPOBELLO CUSUMANO DIMORE DI GIURFO DONNAFUGATA DUCA DI SALAPARUTA FEUDI DEL PISCIOTTO FEUDO ARANCIO FEUDO DISISA FEUDO MACCARI FEUDO MONTONI FIRRIATO GIASIRA GIROLAMO RUSSO GRACI |
GULFI
I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA MAGGIOVINI MANDRAROSSA MAUGERI PALMENTO COSTANZO PELLEGRINO PIETRADOLCE PLANETA PRINCIPI DI BUTERA RAMADDINI SANTA TRESA SERRA FERDINANDEA SPADAFORA VIGNAIOLI IN SICILIA TASCA D’ALMERITA TENUTA DI CASTELLARO TENUTA FERRATA TENUTA GORGHI TONDI TENUTA RAPITALA’ TENUTE BOSCO TENUTE NAVARRA TENUTE NICOSIA TERRA COSTANTINO TERRAZZE DELL’ETNA TORNATORE VALLE DELL’ACATE VINDING VIVERA ZISOLA |