SOStain Sicilia, il IV Simposio “Interazioni Sostenibili” a Palermo: un dialogo sul futuro del vino e del pianeta

 

La sostenibilità, per SOStain Sicilia, non è un’etichetta ma un percorso collettivo. La Fondazione — nata nel 2020 per promuovere pratiche virtuose nel mondo vitivinicolo siciliano — riunisce oggi cantine, tecnici, ricercatori e comunicatori in un progetto che misura, racconta e migliora l’impatto ambientale, sociale ed economico del vino siciliano. Dal consumo energetico alla biodiversità, dalla gestione dell’acqua alla governance aziendale, ogni azione diventa parte di una rete che mette al centro la responsabilità verso la terra e le persone.

Il 18 novembre 2025, a Villa Zito, Palermo, la Fondazione riunisce i suoi protagonisti per il IV Simposio “Interazioni Sostenibili”, un incontro aperto al pubblico e dedicato alle connessioni tra ricerca, impresa e ambiente. Moderato dalla giornalista scientifica Giorgia Bollati, il pomeriggio sarà scandito da sessioni tematiche, tavole rotonde e interventi di esperti, con un unico filo conduttore: ripensare la sostenibilità come valore condiviso.

Alberto Tasca

L’apertura dei lavori vedrà Alberto Tasca, presidente della Fondazione, interrogarsi sul senso stesso del progetto SOStain, seguito da interventi dedicati alla comunicazione responsabile (Chiara Patitucci) e alla misurazione dei risultati (Lucrezia Lamastra). Il climatologo Luca Mercalli offrirà una riflessione ampia sullo stato della Terra e sulle strategie necessarie per affrontare la crisi climatica.

Nel primo panel, dedicato a “Agricoltura e sostenibilità”, si parlerà di ecosistemi digitali, biodiversità e innovazione in vigna, con la partecipazione di Fondazione Mach, Intesa San Paolo e FAI. Seguirà un intervento sull’energia e le sue sfide in Sicilia, a cura di Eleonora Riva Sanseverino.

La seconda parte, “Evoluzione delle aziende agricole e nuovi modelli di business”, metterà in luce l’importanza del climate change nella governance d’impresa (Manuela Macchi, Chapter Zero Italy), fino al panel “Il futuro è rigenerativo”, con voci del mondo industriale e produttivo — da Assoro Biometano a Amorim Cork — e testimonianze dirette di imprenditori vitivinicoli come José Rallo (Donnafugata) e Marilena Leta (Gorghi Tondi).

Il simposio si chiuderà con una riflessione internazionale, guidata da Estefania Marti Malvido (True Price Foundation), sulle economie possibili e sulla misurazione del valore reale, non solo economico, delle attività produttive.

Un’occasione, insomma, per comprendere come l’esperienza di SOStain possa ispirare un modello di sviluppo che coniuga crescita e rispetto, innovazione e sensibilità, consapevolezza e visione.


Il programma completo

IV Simposio “Interazioni Sostenibili”
Villa Zito, Palermo – Via Libertà 52
Martedì 18 novembre 2025, ore 14.30–18.30

Modera: Giorgia Bollati, giornalista scientifica e ambientale

SESSIONE DI APERTURA (14.30 – 15.35)
14.30 – 14.35 Giorgia Bollati – Apertura dei lavori
14.35 – 14.45 Alberto Tasca – Presidente Fondazione SOStain Sicilia: Perché SOStain?
14.45 – 15.00 Chiara Patitucci – Founder Inedita: Comunicare la sostenibilità oggi: cosa fare, cosa evitare
15.00 – 15.15 Lucrezia Lamastra – Coordinatrice Comitato Scientifico SOStain: La misurazione della sostenibilità nel mondo del vino
15.15 – 15.35 Keynote speech – Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana: Come sta la Terra, e come stiamo noi?

SESSIONE 1 (15.35 – 16.30)
Agricoltura e sostenibilità
Panel – Il modello SOStain come risposta alla crisi ambientale
Partecipano: INFRAGRI-RurAll, FAI (Raffaele Cirone), Intesa San Paolo (Caterina Maria Calogero), Fondazione Mach (Pietro Franceschi)
16.05 – 16.20 Floating session: Eleonora Riva Sanseverino (Università di Palermo) – La transizione energetica in Sicilia
16.20 – 16.30 Q&A dal pubblico
16.30 – 16.50 Pausa caffè

SESSIONE 2 (16.50 – 18.00)
Evoluzione delle aziende agricole e nuovi modelli di business
16.50 – 17.10 Manuela Macchi – Perché il climate change e la natura contano per la governance e i nuovi modelli di business
17.10 – 17.40 Panel – Il futuro è rigenerativo
Partecipano: Biagio Pecorino (Assoro Biometano), Carlos Dos Santos (Amorim Cork), Ernesto Ghigna (O-I), Enrico Foglia (Regenerative Marketing Institute)
17.40 – 18.00 La trasformazione vista da dentro: Marilena Leta (Gorghi Tondi), José Rallo (Donnafugata), Giuseppe Figlioli (Cantine Birgi)

SESSIONE 3 (18.00 – 18.30)
Mondi possibili
18.00 – 18.15 Keynote internazionale – Estefania Marti Malvido (True Price Foundation)
18.15 – 18.25 Riflessioni conclusive – Giorgia Bollati
18.25 – 18.30 Chiusura dei lavori – Alberto Tasca

Per partecipare: prenotazione entro il 14 novembre scrivendo a info@fondazionesostainsicilia.it

Scarica il programma in PDF

Scritto da