Sono stati resi noti i Tre Bicchieri siciliani della guida ai Vini d’Italia 2026 di Gambero Rosso: 29 i vini premiati, uno in più della edizione 2025, un numero indubbiamente alto che proietta la Sicilia come una delle principali regioni vitivinicole italiane.
Sorpresa, o forse no, per la schiacciante percentuale di vini dell’Etna premiati, ben 15 su 29. Di questi, 7 sono bianchi e 8 rossi, uno fuori denominazione. Una superiorità reale o mediatica?
In generale, il quadro che sembra emergere dalle degustazioni, concentrate soprattutto sulle annate 2023 e 2024, evidenzia luci e ombre. Segnalate criticità legate al cambiamento climatico: temperature elevate, attacchi di peronospora (in particolare nella raccolta 2023) e maturazioni anticipate hanno messo a dura prova vigne e produttori.
I vini bianchi appaiono meno freschi, o con note fruttate più evolute, mentre nei rossi si segnalano discrepanze tra aroma e struttura gustativa, con tannini talvolta troppo “verdi” e un equilibrio globale più instabile rispetto al passato.
Un’eccezione significativa è costituita dall’Etna. Qui le differenze di altitudine, i suoli lavici e le forti escursioni termiche fra giorno e notte aiutano le viti a “respirare” nonostante il caldo, mitigando gli effetti più severi delle stagioni difficili.
Parallelamente, cresce l’attenzione verso vitigni autoctoni come il Grillo e il Catarratto, che stanno conquistando nuove interpretazioni anche in versioni “orange” o con metodi naturali.
I TRE BICCHIERI SICILIA 2026
- Biancoviola 2023 Aldo Viola
- Cerasuolo di Vittoria 2023 Feudi del Pisciotto
- Cerasuolo di Vittoria Cl. Dorilli 2023 Planeta
- Cinque Inverni Catarratto 2018 Possente
- Contrada PC 2023 Vini Franchetti – Passopisciaro
- Etna Bianco Anthemis 2023 Monteleone
- Etna Bianco Contrada Cavaliere 2023 Palmento Costanzo
- Etna Bianco Muganazzi 2023 Graci
- Etna Bianco San Lorenzo 2024 Girolamo Russo
- Etna Bianco Sup. 2024 Barone di Villagrande
- Etna Bianco Sup. Contrada Volpare Frontebosco 2024 Maugeri
- Etna Rosso 2022 Francesco Tornatore
- Etna Rosso Alta Mora 2022 Alta Mora
- Etna Rosso Cavanera Contrada Zucconerò Sciara del Tiglio 2021 Firriato
- Etna Rosso Contrada Arcuria 2023 Restivo
- Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo V. Iannazzo 2022 Cottanera
- Etna Rosso Erse 1911 Contrada Moscamento 2023 Tenuta di Fessina
- Etna Rosso Lenza di Munti 720 slm 2023 Cantine Nicosia
- Etna Rosso V. Barbagalli 2022 Pietradolce
- Faro 2023 Le Casematte
- Faro Palari 2020 Palari
- Infatata 2024 Caravaglio
- Marsala Sup. Ambra Dolce Vintage 1980 Ris. 1980 Francesco Intorcia Heritage
- Passito di Pantelleria Ben Ryè 2022 Donnafugata
- Sicilia Grillo Cavallo delle Fate 2024 Tasca d’Almerita
- Sicilia Nero d’Avola Saia 2023 Feudo Maccari
- Sicilia Rosso Cantodoro Ris. 2022 Feudo Arancio
- Vino Florio Cantine Florio
- Ziller 47 Tenuta Gorghi Tondi
Al di là dei singoli premiati, l’elenco di Gambero Rosso testimonia la grande varietà dei vini siciliani: dai passiti agli ossidati, dai monovarietali ai blend di autoctoni, dai rossi su sabbia rossa a quelli su sabbia nera. È una Sicilia che non accetta definizioni e che non si tira indietro da sfide complesse come quella climatica.