C’è chi la preferisce con l’osso, chi la vuole sottile come un velo, chi la chiama Wiener Schnitzel e chi invece non rinuncerebbe mai al più giapponese dei tonkatsu. La cotoletta è uno di quei piatti che sembrano appartenere a una sola tradizione, e invece parlano molte lingue, raccontano viaggi e memorie.
Martedì 7 ottobre 2025 alle ore 18.00, presso il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino (Piazza Antonio Pasqualino, 5 – Palermo), verrà presentato il libro di Luca Cesari, Storia mondiale della cotoletta, di Il Saggiatore Editore.
Dopo i saluti inaugurali di Rosario Perricone, dialogheranno con l’autore Gianfranco Marrone e Davide Puca, per accompagnarci dentro un volume che è molto più di un ricettario: è un pellegrinaggio curioso e sorprendente nel cuore delle tradizioni alimentari, là dove storia, mito e identità si intrecciano nella contemplazione dell’asciutta fragranza di una bella panatura.
Luca Cesari, storico della gastronomia e già autore di Storia della pasta in dieci piatti e Storia della pizza, mostra come dietro una fetta di carne impanata e fritta possa nascondersi l’intera vicenda culturale dell’Europa – e non solo.
Dai banchetti religiosi medievali ai bistrot parigini, dai salotti viennesi ai ristoranti giapponesi, il libro restituisce alla cotoletta la sua natura cosmopolita e sorprendentemente politica.
Un’occasione per scoprire come la cucina, con le sue leggende e le sue metamorfosi, racconti sempre qualcosa di più grande: la storia di tutti noi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Lo stesso autore terrà tre lezioni sul tema “Giappone: cibo, identità, territorio“, mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 ottobre presso il Dipartimento Culture e Società – Viale delle Scienze, edificio 16, aula D1 dell’Università degli Studi di Palermo.
Storia mondiale della cotoletta
Questa è una storia che inizia in una padella di burro bollente e oltrepassa secoli, continenti, ideologie e cucine. È il racconto di un piatto considerato un simbolo della gastronomia locale, prodotto «tipico» conteso tra Austria e Lombardia e rivendicato da entrambe con orgoglio, ma che in realtà ha tante patrie quante varianti, definendosi grazie a continue contaminazioni e trasformazioni. Storia mondiale della cotoletta è uno sguardo sull’umano attraverso il filtro fragrante del cibo.
Ognuno di noi ha in mente la propria cotoletta ideale, ma non ne esiste una sola: c’è chi la vuole con l’osso e chi la preferisce sottile e croccante, chi la chiama Schnitzel e chi tonkatsu. In queste pagine Luca Cesari ci guida in un viaggio che parte dalle nebbie della Milano medievale per toccare i salotti della Vienna imperiale, i pub londinesi, i bistrot parigini, fino a raggiungere le cucine americane e i ristoranti giapponesi più raffinati. Sfogliando ricettari impolverati e curiosando tra i dettagli di banchetti religiosi dimenticati, analizzando verbali di processi antichi e sbirciando nelle cucine domestiche di epoche passate, Cesari ci svela una verità sorprendente: ciò che crediamo scritto sulla pietra non è mai stato tale, le certezze indiscutibili sul cibo e l’identità sono quasi sempre leggende costruite a fini propagandistici, e una fetta di carne impanata e fritta può farci scoprire la storia dell’Europa; e, di riflesso, del mondo intero.
Questo libro è un pellegrinaggio sorprendente nel cuore delle nostre tradizioni alimentari, tra mitologie locali e contaminazioni globali, che ci mostra quanti universi si nascondano sotto a una semplice crosta di panatura.
Luca Cesari (Bologna, 1971) è uno storico della gastronomia. Scrive per Gambero Rosso e Il Sole 24 Ore. Con il Saggiatore ha pubblicato Storia della pasta in dieci piatti (2021; vincitore del premio Bancarella della Cucina e del Prix de la littérature gastronomique) e Storia della pizza (2023). I suoi libri sono tradotti in 12 paesi.
Storia mondiale della cotoletta
di Luca Cesari
Il Saggiatore editore
Anno edizione: 2025 (in commercio a partire dal 10 ottobre 2025)
Pagine: 280 p., brossura
EAN: 9788842833789