Quando l’olio diventa musica: la Sicilia di “Sikulus” debutta al Bellini

 

A volte l’identità di un territorio si esprime in modi inattesi. In Sicilia, dove il paesaggio profuma di ulivi e mare, l’olio diventa musica. È il caso di “Sikulus”, progetto ideato dal produttore e sommelier Sergio Pappalardo, che ha trasformato il carattere del suo olio in una sinfonia d’autore.

L’opera, firmata dal compositore catanese Yuri Furnari, debutterà il 28 settembre al Teatro Massimo Bellini di Catania, durante l’ultima serata delle manifestazioni belliniane e nel 2753° anniversario della fondazione della città. A dirigerla sarà il Maestro Francesco Di Mauro insieme all’Orchestra del Bellini, in un concerto che unisce la terra e il suono, la materia e l’emozione.

“Con questa iniziativa – racconta Pappalardo – la nostra piccola azienda agricola, da sempre impegnata nella valorizzazione dell’olio come patrimonio culturale oltre che gastronomico, vuole offrire alla città e al pubblico internazionale un’esperienza che parli di arte e territorio in modo nuovo”.

Dietro l’ispirazione musicale c’è un luogo preciso: le pendici sud-occidentali dell’Etna, dove gli ulivi di Sikulus crescono a circa 950 metri d’altitudine. Qui, da più di un secolo, la famiglia Pappalardo coltiva olive con la stessa dedizione con cui si tramanda una lingua antica. Oggi quelle stesse piante danno vita a un olio extra vergine di qualità superiore, come il “Don Peppino”, apprezzato per il suo profilo armonico e vegetale, con sentori di pomodoro verde, rucola ed erbe aromatiche.

Ma “Sikulus” non è solo un prodotto: è un linguaggio. L’idea di trasformarlo in musica nasce dal desiderio di raccontare la Sicilia attraverso due codici universali: il gusto e il suono. “È un omaggio alla nostra terra – continua Pappalardo – e alla sua capacità di generare bellezza in ogni forma. Crescere ai piedi del vulcano significa convivere con una forza che si trasforma, che ispira, che risuona”.

Oltre a guidare Sikulus, Pappalardo è anche co-fondatore di E-Olio, la più grande piattaforma digitale italiana dedicata alla diffusione e alla vendita dell’olio d’eccellenza. Nel 2024 ha ricevuto la Vittoria Alata dell’Accademia Euro-Mediterranea delle Arti, in collaborazione con la Sorbona di Parigi, riconoscimento al suo impegno nel portare la cultura dell’olio etneo oltre i confini dell’isola.

Scritto da