La Terza Rassegna del Mare si propone come una nuova missione, un laboratorio di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, in linea con la visione di Sebastiano Tusa, attraverso una sinergia tra istituzioni, associazioni, operatori turistici e cittadini.
La manifestazione, è un’Iniziativa Direttamente Promossa della Regione Siciliana Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, servizi valorizzazione del patrimonio culturale pubblico e privato.
Sostenuta da Ministero del Turismo,Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana, Città Metropolitana di Palermo, Assessorato Turismo e Sport del Comune di Palermo,Comune di Ustica, Comune di Partanna, Università degli Studi di Palermo, ARPA Sicilia, Soprintendenza del Mare, Area Marina Protetta Isola di Ustica, Centro Porsche Palermo.
In collaborazione con Archeologia Viva, Firenze Archeofilm, Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, Lega Navale Italiana di Palermo, Club Canottieri Roggero di Lauria, Circolo della Vela Sicilia, Associazione Canottieri Mondello.
Il programma della Terza edizione propone un percorso alla scoperta dell’Isola, attraversata nei millenni da popoli e culture, attraverso gli incontri pomeridiani con archeologi, antropologi, biologi, climatologi, esperti del paesaggio marino e terrestre, content creator , coordinati da Piero Pruneti, Direttore di Archeologia Viva, che, per il secondo anno, porterà l’Ustica Archeofilm Festival con la proiezione di documentari archeologici e naturalistici. I momenti di approfondimento saranno alternati ad attività sportive mirate alla conoscenza del patrimonio naturalistico, dei parchi, dei musei dell’isola e degli itinerari sommersi.
Nel corso delle giornate, i partecipanti saranno coinvolti nelle attività sportive: canottaggio costiero, immersioni guidate negli itinerari subacquei di Punta Gavazzi e Punta Falconiera, organizzate con il supporto dei diving locali, dei tecnici della Soprintendenza del Mare, della DAN Europe Foundation e delle Forze dell’Ordine.
Inoltre, si terranno lezioni di avviamento alla vela con il sostegno della Lega Navale di Palermo e quest’anno abbiamo voluto inerire lo shatsu nell’obbiettivo di curare il nostro corpo con alcune lezioni specifiche. Seguendo l’eredità e l’esempio di Sebastiano Tusa – promotore del dialogo tra istituzioni accademiche, fondazioni e comunità locali – questa Rassegna si propone come uno spazio di conoscenza e valorizzazione aperto a tutti, nel segno di un turismo culturale sostenibile. La Carta di Ustica, inizia a dare i suoi risultati, mettendo in atto un progetto che ha voluto trasformare l’isola in un laboratorio/osservatorio del Mediterraneo per la tutela e la valorizzazione delle sue identità,
attraverso una gestione sostenibile delle risorse, lo sviluppo territoriale, l’inclusione sociale, economica e di genere e la transizione ecologica con riferimento al patrimonio culturale. Oggi raccogliamo i frutti di questa buona pratica. Un modello di collaborazione tra Università, imprese, amministrazioni e altri stakeholders, basati su complementarità ed integrazione di competenze, capacità e bisogni.
Nel contesto della Rassegna, il giorno 19 Settembre alle ore 17,00 verrà inaugurata la mostra personale dell’arista Concetta De Pasquale, dal titolo “Lustrica. Taccuini di Viaggio tra mito, natura e storia”, a cura di Valeria Li Vigni.
Un viaggio dell’artista con un ipotetico taccuino, che inizia proprio da Ustica disegnando la rotta immaginaria che unisce carte realizzate da disegnatori, cartografi e geologi che hanno incontrato e studiato l’isola tra il 1600 ed il 1800.
Una riflessione sarà inoltre dedicata alle tradizioni gastronomiche dell’Isola, coinvolgendo i ristoratori locali nell’obiettivo di tutelare il patrimonio immateriale legato alla storia dell’alimentazione. Le giornate di studio si concluderanno con la serata finale per la degustazione dei prodotti locali in piazza Umberto I, con la collaborazione di Premiati Oleifici Barbera e Pastificio Feudo Mondello, partner tecnici della manifestazione accompagnati dalle cantine Fina, Mandrarossa, Musita, Rallo e Tasca d’Almerita, gentilmente coinvolti da Assovini Sicilia
Di seguito il programma dettagliato: