Condividiamo con i nostri lettori il calendario del vino 2026 per la Sicilia, con alcuni inserti per l’Italia e per l’estero. Nota: le date, in continuo aggiornamento, devono essere sempre verificate. Oltre questo, chiediamo agli organizzatori di comunicarci via email a redazione@wineinsicily.com, o tramite i canali social, gli eventuali altri appuntamenti; avremo cura di inserirli nello stesso calendario ©WIS. Ultimo aggiornamento: 3 agosto 2026
26 – 28 gennaio 2026
Millésime Bio
Parc des Expositions di Montpellier
Creato e organizzato da Sudvinbio, associazione di categoria occitana di viticoltori biologici, è forte dei seguenti punti: offerta 100% vini biologici, fiera commerciale efficiente e con un buon rapporto qualità-prezzo, stand “chiavi in mano”, tutti uguali, solo per i visitatori business, aree di degustazione self-service (Enoteca e il Bar Challenge Millésime BIO con i vincitori del concorso per vini e birre biologici), strumenti digitali per facilitare il networking e gli scambi commerciali, conferenze tecniche e di mercato, masterclass. E’ una vetrina internazionale, tra i paesi partecipanti Italia, Sud Africa, Germania, Argentina, Austria, Bulgaria, Cile, Egitto, Spagna, Francia, Grecia, Portogallo, Svizzera e USA.
https://www.millesime-bio.com
31 gennaio – 1 febbraio 2026
Beviamoci Sud Roma
Roma. Appuntamento dedicato ai vini del Sud Italia con banchi di assaggio e seminari tematici. Operatori e appassionati potranno scoprire e degustare vini provenienti da Lazio, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia. Beviamoci Sud Roma nasce da un’idea e da un incontro tra Marco Cum di Riserva Grande e Andrea Petrini di Percorsi di Vino con la preziosa collaborazione del giornalista Luciano Pignataro.
www.beviamocisudroma.it
9 – 11 febbraio 2026
Wine Paris
Porte de Versailles, Parigi
La settima edizione di Wine Paris. Notevoli i risultati raggiunti nel 2025: 52.622 visitatori nel segmento business; 154 i paesi rappresentati; oltre 5.400 gli espositori; 20.229 i meeting organizzati; 130 le session accademiche. La Francia è ben rappresentata grazie alla partecipazione delle sue regioni viticole, tutte sostenitrici di questo salone. I produttori esteri beneficeranno di padiglioni dedicati.
Evento sostenuto da IRVO.
https://wineparis.com
15 – 17 marzo 2026
Prowein
Düsseldorf, Germania
ProWein è una delle maggiori fiere internazionali dedicate al vino e alle bevande alcoliche. Si tiene ogni anno a Düsseldorf, in Germania. Nell’edizione 2025, circa 4.200 espositori provenienti da 65 nazioni hanno presentato i loro vini e liquori in undici padiglioni espositivi. Sul fronte del pubblico, 42.000 circa i visitatori specializzati provenienti da 128 paesi. Di questi, il 40% è tedesco e fa parte del segmento gastronomico, del commercio alimentare al dettaglio, specializzato e online; mentre il 60% è composto da visitatori specializzati internazionali, soprattutto dai mercati europei centrali come Benelux, Gran Bretagna e Scandinavia. Oltre questi, Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Cina, con una percentuale di soddisfazione del 94%. Annualmente viene rilasciato un “ProWein Business Report“, un’analisi annuale delle tendenze del mercato vinicolo. La prima edizione della fiera risale al 1994.
https://www.prowein.de
11 aprile 2026
Opera Wine – Wine Spectator (Vinitaly)
Verona
Dalla collaborazione di Veronafiere-Vinitaly con la prestigiosa rivista americana Wine Spectator, nel 2012 nasce OperaWine, Finest Italian Wines: Great Producers selected by Wine Spectator. Come dice il nome stesso, OperaWine è un evento che offre agli operatori specializzati di tutto il mondo la possibilità di conoscere alcuni tra i migliori vini italiani. La classifica viene redatta dagli esperti di Wine Spectator. WSP è una testata che costituisce un’autorità riconosciuta a livello internazionale nel settore vitivinicolo (…). Il contributo di VeronaFiere è garantito dal Presidente di Veronafiere Spa.
https://www.vinitaly.com/eventi/operawine
12 – 15 aprile 2026
Vinitaly 2026
Verona
Il Vinitaly è una delle più importanti fiere internazionali dedicate al mondo del vino e dei distillati. Si tiene ogni anno a Verona, solitamente ad aprile, ed è un punto di riferimento per produttori, distributori, sommelier, esperti del settore e appassionati. I produttori siciliani espongono solitamente al Padiglione 2. Tra i punti chiave: esposizione di vini e distillati da tutta Italia e dal mondo; masterclass e degustazioni con esperti e produttori; convegni e workshop su trend di mercato, export e innovazione nel settore vinicolo. Vinitaly and the City, inoltre, è un evento diffuso per il pubblico nel centro di Verona. Vinitaly è una fiera principalmente business-oriented, quindi dedicata agli operatori del settore, ma offre anche momenti di coinvolgimento per il grande pubblico.
http://www.vinitaly.com
22 – 24 febbraio 2026
Slow Wine Fair 2025
Bologna Fiere
Slow Wine Fair è una fiera internazionale dedicata al vino “buono, pulito e giusto“. Il programma prevede convegni, masterclass, con l’esposizione di oltre 1.000 cantine italiane e internazionali e oltre 3.000 etichette. L’evento si svolge a Bologna ed è organizzato da BolognaFiere. Direzione artistica: Slow Food con la collaborazione di FederBio.
https://slowinefair.slowfood.it
19 – 20 aprile 2026
Le Contrade dell’Etna
Randazzo – Etna
Le Contrade dell’Etna è un grande evento che promuove i vini del vulcano con (quasi) tutte le sue aziende.
https://lecontradedelletna.com
maggio 2026
Sicilia en Primeur 2026
Sicilia
Sicilia en Primeur è l’evento più importante dl vino siciliano, ideato ed organizzato da Assovini Sicilia (presidente: Mariangela Cambria di Cottanera). E’ una manifestazione annuale itinerante nella quale si alternano degustazioni, tour, masterclass e convegni. Protagonisti, i produttori e soci di Assovini Sicilia insieme giornalisti italiani e internazionali.
Ufficio stampa Assovini Sicilia: Liliana Rosano, press@assovinisicilia.it / WIS: Francesco Pensovecchio, pensovecchio@wineinsicily.com
https://www.assovinisicilia.it
18 – 20 maggio 2026
London Wine Fair
Londra, UK
E’ la più grande fiera di bevande del Regno Unito. E’ dedicata ad appassionati e professionisti esperti del settore.
https://www.londonwinefair.com
30 e 31 maggio 2026
Cantine Aperte
Italia
E’ l’evento nazionale di Movimento Turismo del Vino. Durante questo weekend è possibile entrare nella storia e fisicamente nelle cantine dei viticoltori che da sempre animano, con un paziente lavoro, il loro territorio.
www.movimentoturismovino.it
(segue aggiornamento)