L’azienda Agricola Arianna Occhipinti conquista il 78° posto nella lista dei World’s 50 Best Vineyards 2025

 

L’azienda Agricola Arianna Occhipinti conquista il 78° posto nella lista 51‑100 dei World’s 50 Best Vineyards 2025, prestigioso riconoscimento internazionale che celebra l’eccellenza dei vigneti e dell’enoturismo.

Un traguardo che conferma la solidità e la visione del progetto Occhipinti, dove il lavoro in vigna si integra con l’attenzione alla biodiversità, alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio e delle persone. La menzione internazionale evidenzia l’esperienza completa offerta in vigna e cantina, dall’accoglienza alla degustazione e, non da ultimo, il progetto di ospitalità Chaza, che offre ai turisti la possibilità di immergersi nella natura incontaminata di Chiaramonte Gulfi. L’ingresso dell’Azienda Agricola Occhipinti nei World’s 50 Best Vineyards conferma il ruolo chiave della Sicilia tra le principali regioni vitivinicole a livello globale.

«Essere inseriti tra i migliori vigneti del mondo – commenta Arianna Occhipinti, fondatrice dell’azienda – è un riconoscimento che onora il nostro lavoro quotidiano e il legame profondo con il territorio che abitiamo. Un invito a continuare a custodire la terra e a far parlare i nostri vini, che portano con sé lo spirito dei luoghi e il passo del tempo che li ha cresciuti».

AZIENDA AGRICOLA ARIANNA OCCHIPINTI

La filosofia produttiva Occhipinti si basa su pratiche agricole biologiche, biodinamiche e naturali in genere, e metodi di vinificazione naturale sia nei vigneti che in cantina, percependo territorio, vignaiolo e agricoltura come un unico movimento. Per Arianna, il vino deve essere autentico, racconto del territorio, delle stagioni e della personalità di chi lo produce. La produzione vinicola comprende 10 etichette, con particolare attenzione ai vini di contrada, che esprimono le caratteristiche dei singoli territori. Oltre al vino, l’azienda produce olio e, con l’obiettivo di conservare e tutelare la biodiversità e l’equilibrio tra piante, animali, piccoli organismi e la Natura in genere, viene coltivato grano Tumminia – antica varietà autoctona siciliana – alberi da frutto come pere, arance, mandarini e cedri, e capperi selvatici dei Monti Iblei per un totale di circa 26 ettari, affiancati da 1500 metri quadrati di orto, intervallati da mandorli e carrubi. La produzione di farina, pasta, biscotti, succhi, marmellate e confetture va a comporre la linea di prodotti Orto&Dispensa, trasformati in collaborazione con artigiani locali. Il lavoro di Arianna Occhipinti è riconosciuto a livello internazionale, con distribuzione in 60 paesi e una produzione annua di circa 160.000 bottiglie.

Scritto da