Il 28 e 29 ottobre la cittadina lacustre di Riva del Garda ospiterà la prima edizione di FINE Wine Tourism Marketplace Italy, il nuovo appuntamento dedicato al turismo del vino. Questa fiera nasce con l’ambizione di diventare punto d’incontro per chi, nel mondo, vede nell’enoturismo non solo un mercato in crescita, ma un modo diverso di vivere i territori.
Tra le presenze più attese c’è Assovini Sicilia, che approda al lago con il bagaglio di un’isola da sempre capace di accogliere.
Negli ultimi anni, la Sicilia ha costruito un solido modello di turismo attorno al vino: le cantine si aprono ai viaggiatori invitandoli a camminare tra i filari, a partecipare alla vendemmia e a condividere una sontuosa tavola regionale. Accanto alle degustazioni, si trovano esperienze sensoriali, escursioni tra le vigne dell’Etna, corsi di cucina, concerti all’imbrunire, che trasformano la visita in un rilassante incontro con la cultura del territorio.
Tra le cantine partecipanti, Donnafugata, Planeta, Tasca d’Almerita, Pietradolce, Duca di Salaparuta e Cottanera. Queste aziende non presenteranno esclusivamente vini ma, già forti di una lunga esperienza nel settore, un’idea di ospitalità che intreccia paesaggio, relazioni umane e cultura.
Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia:
L’enoturismo è oggi uno dei modi più efficaci per raccontare la Sicilia in tutta la sua complessità – afferma Partecipare a FINE Italy significa confermare il nostro ruolo tra le grandi mete enoiche del Mediterraneo e rafforzare una rete d’imprese che vive l’ospitalità come parte del proprio DNA
Il 29 ottobre, alle 14.30 sul palco del BE FINE Stage, Mariangela Cambria interverrà nel panel “Percorsi di crescita dell’enoturismo: il valore delle reti”, per raccontare la visione di Assovini e il contributo che la Sicilia sta offrendo allo sviluppo di un turismo del vino sempre più esperienziale e sostenibile.
FINE Italy nasce dalla collaborazione tra Riva del Garda Fierecongressi e Feria de Valladolid, in sinergia con i principali enti del settore, tra cui ENIT e il Movimento Turismo del Vino. Un format pensato per favorire il confronto diretto tra produttori, buyer e operatori internazionali, con oltre 70 realtà partecipanti da Italia, Spagna, Europa e Americhe.
La presenza di Assovini Sicilia si inserisce in un percorso più ampio di promozione del territorio e di costruzione di relazioni con mercati strategici. L’enoturismo, oggi, non è più una nicchia: è un motore economico e culturale che genera valore, rafforza le comunità locali e restituisce al vino la sua dimensione di racconto e di incontro. E la Sicilia, con la sua storia millenaria e la capacità di accogliere, ne è una delle voci più convincenti.
Info su: https://fine-italy.com

