Tenuta di Castellaro: enoturismo tra vigne, cave vulcaniche e ospitalità a Lipari

 

Tenuta di Castellaro apre la nuova stagione con un’offerta enoturistica ampliata, che combina degustazioni, percorsi naturalistici e ospitalità nelle isole Eolie. L’azienda, nata nel 2005 da un progetto della famiglia Lentsch, coltiva 24 ettari di vigneti biologici su terreno vulcanico a Lipari, producendo circa 70.000 bottiglie l’anno.

Le esperienze proposte spaziano dalle degustazioni quotidiane – su prenotazione – fino a formule più strutturate come il Sunset Pic-nic, che unisce passeggiata tra i filari e cestino di prodotti tipici da consumare al tramonto, e Brindisi al sole, visita della cantina con quattro vini in abbinamento a specialità locali. Percorsi dedicati consentono di conoscere vini introduttivi (L’Isola nel Bicchiere), etichette storiche (I Classici) e varietà autoctone come Malvasia e Corinto Nero (Gli Autoctoni).

Lo chef Giacomo Caravello

Ed ecco la grande novità del 2025, il Castellaro Bistrot, affidato allo chef Giacomo Caravello. Aperto a pranzo e cena (dal 21 aprile 2025), propone una cucina contemporanea radicata nella tradizione eoliana, con ingredienti mediterranei e menu ispirati alla biodiversità dell’isola.

Accanto all’offerta enogastronomica, la Tenuta sostiene la valorizzazione del territorio. A pochi minuti dalla cantina si trovano le Cave di Caolino, ex sito estrattivo riqualificato in parco geominerario e museo a cielo aperto, visitabile liberamente con itinerari tematici. Il trekking di tre ore attraversa crateri inattivi, fumarole e stratificazioni geologiche che raccontano 125.000 anni di storia vulcanica.

Il Wine Resort completa la proposta: suite integrate nel paesaggio dei vigneti, progettate in armonia con l’architettura ipogea della cantina, offrono un soggiorno immersivo tra mare e vulcano.

Con un approccio naturale alla viticoltura e vini che interpretano le uve autoctone isolane – Malvasia delle Lipari e Corinto Nero in primis – Tenuta di Castellaro si conferma una delle realtà di riferimento per l’enoturismo italiano e mediterraneo.

https://www.tenutadicastellaro.it/visite-guidate-e-tour


 

Scritto da