Inycon, un palcoscenico mediterraneo sul vino e sul gusto. A Menfi, dal 3 al 5 ottobre

 

Dal 3 al 5 ottobre 2025, Menfi si trasformerà in un grande teatro diffuso per accogliere la 27ª edizione di Inycon, la più longeva manifestazione della Sicilia occidentale dedicata al vino, al cibo e alla cultura mediterranea. Per tre giorni, le vie e le piazze della cittadina Bandiera Blu ospiteranno degustazioni guidate, showcooking, incontri culturali, spettacoli e momenti di festa collettiva.

Il sindaco Vito Antonio Clemente lo ha definito «un’occasione di comunità, in cui vino e gastronomia dialogano con cultura, tradizione e innovazione». Quest’anno, l’evento assume un valore particolare: celebra i trent’anni della DOC Menfi e si inserisce nel calendario di iniziative della Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025.

L’edizione 2025 segna un traguardo importante: i trent’anni della DOC Menfi, denominazione che ha saputo conquistare riconoscimenti e mercati, e che oggi guarda al futuro con una visione condivisa. Gli esperti Armando Castagno e Matteo Gallello guideranno masterclass e degustazioni dedicate a questo percorso, mentre sabato 4 ottobre un convegno dal titolo “Verso il Consorzio di Tutela della DOC Menfi” offrirà un momento di confronto tra produttori e istituzioni.

Accanto al vino, protagonista sarà la cucina mediterranea, interpretata dagli chef dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani e dai cuochi del territorio. In piazza si alterneranno showcooking che metteranno in dialogo i sapori del mare e della terra, valorizzando anche il pescato siciliano attraverso il progetto promosso dal Dipartimento della Pesca Mediterranea. Tra gli ospiti più attesi spicca Tony Lo Coco, stella Michelin con il ristorante I Pupi di Bagheria e presidente de La Sicilia di Ulisse, che chiuderà gli appuntamenti gastronomici domenica 5 ottobre.

scarica il programma

L’olio extravergine sarà al centro del progetto “Olio su Terra”, che vedrà la partecipazione della Comunità dell’Olio di Menfi e del giornalista Luigi Caricato, con degustazioni e momenti di confronto. La manifestazione sarà anche occasione per celebrare il gemellaggio con la città di Imperia, storica capitale ligure dell’olio, in nome di valori comuni che intrecciano sostenibilità, qualità e turismo responsabile. «Il territorio di Menfi ha costruito un’identità forte intorno al vino – ha ricordato Francesca Planeta, presidente della Fondazione Inycon – ma oggi questa identità si allarga all’olio, alla gastronomia e a un turismo sempre più orientato alla qualità».

Una delle novità più attese di quest’anno è l’apertura di Villa Varvaro, residenza storica nel cuore della città che ospiterà incontri letterari, spettacoli teatrali, presentazioni e concerti grazie alla collaborazione dell’associazione Isola Plurale. Il programma include anche laboratori didattici, letture animate e attività creative per bambini e famiglie, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni.

Le serate offriranno un calendario di intrattenimento ricco e variegato: il cabaret di Sasà Salvaggio venerdì 3 ottobre, il concerto I Quaranta che ballano 90 sabato 4 e, per il gran finale, lo spettacolo PHYSIS, ideato e diretto da Giusy Di Blasi, seguito da uno spettacolo di fuochi pirotecnici domenica 5.

Tutti i giorni, il Villaggio Enogastronomico ospiterà stand, street food, degustazioni, wine bar e cortili tematici dedicati a olio, sostenibilità e pescato, mentre l’Expo Village offrirà artigianato e cultura siciliana. Sarà inoltre possibile partecipare, su prenotazione, a visite e degustazioni nelle cantine e nei frantoi del territorio, da Mandrarossa a Planeta, da Cantine Barbera a Serra Ferdinandea.

Inycon 2025 si conferma così come una festa che va oltre l’evento: un momento di identità collettiva, di narrazione e di futuro, dove il Mediterraneo trova nel vino e nella cultura di Menfi un palcoscenico autentico e condiviso.

https://inyconsicilia.it


Nella gallery le foto di Inycon 2024

Scritto da