Come e Dove nasce il gusto. All’Enoteca Picone di Palermo cinque serate per imparare a leggere il vino

 

Il vino non è solo una bevanda, ma un linguaggio. E imparare a comprenderlo significa entrare in un mondo fatto di storie, gesti e sensazioni. All’Enoteca Picone di Palermo, uno dei luoghi simbolo della cultura del vino in Sicilia, a novembre torna un corso pensato per chi desidera avvicinarsi all’arte della degustazione con curiosità e sensibilità.

Corso degustazione vino I livello, Enoteca Picone & WIS

Cinque incontri, dal 3 al 17 novembre, guidati da Vera Bonanno e Francesco Pensovecchio, due protagonisti del panorama enologico che, tra teoria e assaggio, condurranno i partecipanti in un percorso a due voci. Un dialogo fatto di punti di vista, esperienze e confronti, perché il vino non si insegna: si racconta, e soprattutto si interpreta.

Ogni serata prevede una parte teorica seguita da tre assaggi, in un crescendo che porterà i partecipanti a conoscere la struttura del vino, il suo linguaggio sensoriale e la sua armonia. Si parlerà di geografia e storia, di vitigni e fermentazioni, di profumi e di equilibrio, passando dal calice all’ascolto di sé.

  • 3 novembre: il corso si apre con un’introduzione al mondo del vino, la sua storia e le prime nozioni di degustazione.
  • 4 novembre: focus su clima, vitigno e suolo, con un approfondimento sulle diverse tecniche di vinificazione.
  • 10 novembre: il protagonista è il profumo, tra aromi primari, secondari e terziari, e il ruolo del legno nell’affinamento.
  • 11 novembre: spazio alle bollicine, tra Prosecco, spumanti e vini frizzanti, con un excursus sui metodi Charmat e  Champenoise.
  • 17 novembre: chiusura dedicata all’armonia gusto-olfattiva, ai vini dolci naturali e alla personalità del vino.

Il corso, riservato a 15 partecipanti, ha un costo di 250 euro e si svolgerà presso l’Enoteca Picone, in via Marconi 36 a Palermo, sempre alle 19:30.

Un percorso che invita a scoprire il vino senza tecnicismi, lasciando spazio all’intuizione e al piacere dell’ascolto. Perché capire un vino, in fondo, significa capire anche qualcosa di chi lo assaggia.

Per informazioni e iscrizioni:
Enoteca Picone
Tel. 091.331300
info@enotecapicone.com

Scritto da