Tra le colline assolate della Sicilia, dove le vigne disegnano geometrie antiche e l’aria profuma di terra e storia, c’è un luogo dove l’estate si celebra con un calice in mano e lo sguardo rivolto al cielo. È qui che prende vita una delle serate più attese da chi ama il vino e le emozioni genuine: Calici di Stelle alla cantina Principe di Corleone.
Sapori, Suoni, Profumi
L’appuntamento – promosso dal 25 luglio al 24 agosto in tutta la penisola dal Movimento Turismo del Vino – si terrà da Principe di Corleone sabato 9 agosto in una cornice unica: tra filari ordinati, la luce dorata del tramonto e la musica che si diffonde nell’aria.
A partire dalle 18:30, l’accoglienza sarà affidata a un aperitivo di benvenuto, preludio di un percorso fatto di sapori, suoni e racconti.
Durante la serata, sarà possibile partecipare a visite guidate alla cantina, alla barricaia e ai vigneti, per conoscere da vicino il lavoro e la filosofia della famiglia Pollara, che da generazioni custodisce il legame tra tradizione agricola e innovazione. “Ogni edizione di Calici di Stelle ha qualcosa di speciale – racconta Pietro Pollara, agronomo dell’azienda – ma quest’anno siamo particolarmente emozionati: celebriamo la nostra prima vendemmia interamente biologica. Un traguardo importante che premia anni di impegno e passione”.
Alle 21.00, l’esperienza si sposta nella zona piscina, tra prati curati e una scenografia tutta naturale. Qui si potranno degustare non solo i vini della casa, ma anche una selezione di prodotti tipici delle aziende locali. Il tutto accompagnato da musica dal vivo e dj set: dalle 19:00 il palco sarà animato dal Trio Band Corleone e, a seguire, i ritmi si scalderanno con la selezione musicale di Sandro Di Frisco.
La proposta enologica è ricca e pensata per chi vuole scoprire (o riscoprire) l’identità del territorio in ogni calice: dalle espressioni più moderne come Ridente Angelica (Grillo) e Ridente Orlando (Syrah), all’eleganza di Bianca di Corte (Inzolia e Chardonnay) e Quattro Canti (Merlot e Cabernet Sauvignon). Non mancheranno i monovarietali della linea Sophia – Catarratto e Nero d’Avola – e i vini di punta come lo spumante Metodo Classico San Loe (da Nerello Mascalese) e la riserva Quercus, un sontuoso Cabernet Sauvignon.
Leoluca Pollara, responsabile marketing:
Calici di Stelle è il nostro modo per aprire le porte, non solo della cantina, ma anche del cuore della nostra azienda. È un’occasione per condividere ciò che siamo: terra, lavoro, passione e il piacere di stare insieme
INFO E COSTI
Il biglietto d’ingresso ha un costo di 40 euro a persona e include: degustazioni libere dei vini Principe di Corleone, visita guidata della cantina, spettacoli musicali e dj set.
I biglietti si possono acquistare qui
Per ulteriori informazioni e per prenotazioni, si prega di contattare:
Tel. +39 091 84 62 922 / +39 091 84 63 512 / Cell. +39 320 66 56 471
whatsapp 3501929835
COME RAGGIUNGERE PRINCIPE DI CORLEONE
Principe di Corleone – Pollara Srl
C/da Malvello SP4 Bis Km 2,00 – Corleone-Roccamena – 90034 Corleone (PA)
PERCORSO 1
– percorrere la Palermo Sciacca (SS 624) e prendere al km 36 l’uscita Perciata per Roccamena-Camporeale;
-Imboccare la SP 27 in direzione Corleone e seguire ai vari bivi le indicazioni stradali per Cantine Principe di Corleone (cartelli marroni) per circa 10 km.
– al km 2 della SP 4 bis sulla destra
PERCORSO 2
Scorrimento veloce Palermo-Agrigento, uscita Bolognetta, attraverso la S.S. 118. Dirigersi a Corleone quindi proseguire per San Cipirello (SP 4), dopo 10 km svoltare a sinistra (SP 4 bis).
https://visit.principedicorleone.it
visit@principedicorleone.it