MILO (CT) – Dopo 45 edizioni, ViniMilo si presenta al pubblico con un volto nuovo e un’identità grafica ripensata, ma sempre radicata nel paesaggio unico che lega il vino all’Etna. Il nuovo logo – presentato il 1° agosto – sintetizza in segni essenziali la visione di un territorio che si racconta nel calice: il profilo del vulcano, l’onda del mare e una silhouette che richiama un bicchiere. A firmarlo, Sarah Bersani per Studio Irregolare.
La manifestazione torna dal 29 agosto al 14 settembre 2025 con un programma diffuso tra vigne, cantine e piazze di Milo, con al centro l’Etna Bianco Superiore DOC, prodotto solo con uve Carricante coltivate nel comune.
Nel corso della presentazione, il sindaco Alfio Cosentino ha anticipato alcune delle novità di quest’anno: tra queste, un esperimento di affinamento subacqueo condotto da un’azienda locale, e il Vinobus, servizio navetta promosso da Strade del Vino dell’Etna, con partenza da Catania e tappe itineranti tra le cantine del territorio.
Accanto ai tradizionali fine settimana in piazza (6–7 e 13–14 settembre), il calendario prevede masterclass tematiche, degustazioni con Slow Food, il ViniMilo Fest al Teatro Lucio Dalla con piatti gourmet e musica live, e incontri sul futuro del settore, con focus su biodiversità, overturism e patrimoni viticoli storici, in collaborazione con università ed enti di ricerca.
Un segnale importante arriva anche dai produttori, alcuni dei quali – per la prima volta – apriranno in settembre cantine e wine resort allestiti all’interno di vecchi palmenti e case rurali restaurati, ospitando eventi e degustazioni.
“È un passaggio significativo – ha dichiarato Cosentino – che dimostra quanto la comunità produttiva stia investendo in un modello di sviluppo rispettoso del paesaggio e capace di generare valore, non solo economico ma anche culturale.”
La serata di presentazione si è conclusa con un percorso di degustazione presso il Vecchio Mulino, a cura del GAL Terre dell’Etna e dell’Alcantara, con il sostegno dell’Enoteca Regionale Siciliana, coinvolta nell’organizzazione insieme alla Regione Siciliana e all’IRVO.
Il programma completo è disponibile su www.vinimilo.it.
FP